top of page

Adolescenza: da dove iniziare.

  • Immagine del redattore: Dott. Massironi Luca
    Dott. Massironi Luca
  • 4 gen 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 gen 2020

L'adolescenza è una fase del ciclo di vita in cui si è chiamati ad abbandonare lo status di bambino per cominciare il lento e faticoso percorso di transizione all'età adulta.

Tale periodo è, a differenza del passato, molto lungo, mutevole ed estremamente soggettivo. Ogni ragazzo ed ogni ragazza è chiamato a fare i conti con numerosi mutamenti e trasformazioni che investono l'area della corporeità, l'area cognitiva, la sfera degli affetti e le competenze sociali.

Spesso questa fase viene letta erroneamente dal mondo degli adulti come un semplice periodo di transizione, sottendendo una accezione svalutante. In verità stiamo parlando di un momento evolutivo ben preciso e autonomo con caratteristiche specifiche.

Non si può pensare che l'adolescenza sia solo una fase di attesa dell'età adulta, ma risulta un percorso/processo volto alla risoluzione di un compito evolutivo estremamente importante quale la costruzione dell'identità. Ogni individuo è chiamato ad affrontare con impegno tale compito provando a rispondere alla domanda "chi sono io?".

L'esito di tale percorso sarà il frutto di diversi fattori, in particolare la storia personale, le risorse a disposizione nel periodo di ingresso nell'adolescenza e quelle acquisite in questo periodo evolutivo, le richieste che provengono dall'ambiente e dalla cultura in cui è cresciuto e le relazioni significative con pari ed adulti.

Certamente però la risultante sarà il frutto in primo luogo dei tentativi, talvolta corretti, talvolta errati, talvolta maldestri, di lasciarsi alle spalle la sicurezza propria dell'infanzia, "gettare il cuore oltre l'ostacolo" e mettersi in cammino verso l'età adulta.

Questo percorso richiede capacità di sperimentarsi, esplorare, ma anche fedeltà, ovvero, come afferma Palmonari, "l'adolescenza è un processo esaltante, ma anche doloroso [...], perchè il soggetto che vi è impegnato deve scegliere una prospettiva di sviluppo, rinunciando ad altre che sente altrettanto gratificanti".

Come possiamo capire non è un compito semplice.

L'adolescenza infatti è spesso ricordata dagli adulti come una fase per alcuni versi spensierata, ma non scevra di dolorose esperienze dal punto di vista emotivo dettate dalla fatica di abbandonare identificazioni precedenti e scegliere nuovi modelli identificativi che possano stare bene addosso come un vestito cucito su misura.

Tenendo a mente la metafora del vestito. non possiamo pensare che un vestito che sta bene addosso quando si è adolescente possa vestire bene per il resto della vita.

La costruzione dell'identità non si conclude con la conclusione dell'adolescenza, ma continuerà ad essere componente essenziale nella vita di ognuno, richiedendo alcuni aggiustamenti sartoriali nelle fasi successive della vita.

Certo è che, come affermato da Erikson, nel corso dell'adolescenza è necessario avvertire una destinazione, ovvero cominciare a "percorrere un sentiero" che significa cominciare a costruire rappresentazioni realistiche di Sè e del proprio progetto di vita.

Qualora in tale percorso di verifichino difficoltà, da noi psicologi chiamate crisi evolutive, caratterizzate da sofferenza e confusione, risulta fondamentale la comprensione, il supporto adeguato ed il sostegno degli adulti di riferimento. Per fare ciò è però necessario sviluppare una buona capacità identificatoria con l'adolescente nella sua unicità.

Concludendo mi piace riprendere l'immagine che maggiormente raffigura l'adolescenza, ovvero quella del labirinto, ovvero il luogo al cui interno si cerca la strada "giusta" che porti all'uscita, ma in cui è anche molto facile perdersi per poi ritrovarsi, spesso grazie ad all'aiuto di altri significativi, quali pari, familiari e adulti...tra i quali anche gli psicologi!




 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di dott. Massironi - Psicologo dell'Adolescente e del Giovane Adulto. Creato con Wix.com

bottom of page